Casalinga Perfetta

Tutto Quello che Bisogna Sapere per Avere una Casa Perfetta

Tu sei qui: Home / Fai da Te / Come Cucire un Bottone

Come Cucire un Bottone

Aggiornato il 6 Gennaio 2023 da Roberta

Oggi spieghiamo come cucire un bottone.

Oggi l’abilità di cucire un bottone è praticamente caduta in disuso, considerando che molti indumenti sono dotati di chiusure zip, bottoni a pressione applicati a macchina, velcro e altri accessori simili. Tuttavia, soprattutto chi veste classico, uomo o donna, sa bene come il distacco di un bottone tradizionale da giacche, camicie e cappotti non sia un evento poi così raro. Anzi, si può dire che si verifichi abbastanza spesso.
Proprio per tale ragione sarebbe opportuno che tutti, più o meno, fossero capaci di rimediare almeno provvisoriamente ad un inconveniente di questo tipo, rapidamente e senza fare danni. In realtà, cucire un bottone non è così semplice come si può pensare.

Occorrono la massima precisione e l’acquisizione di una certa tecnica, prima di tutto per evitare che il bottone si distacchi subito dopo averlo cucito, ma anche per permetterne il corretto inserimento nell’asola, tenendo conto dello spessore e delle caratteristiche del tessuto.
Risulta essere quindi molto importante seguire la procedura corretta con attenzione, per garantire sia una buona stabilità del bottone, sia quel minimo di morbidezza che consenta di allacciarlo con facilità.

Come Attaccare un Bottone

Una regola fondamentale, prima di partire, è quella di munirsi di un ditale della misura giusta. Si rischia altrimenti di non riuscire a procedere con la dovuta precisione, e talvolta neanche di portare a termine il lavoro.

Per iniziare, è importante segnare con esattezza il punto in cui il bottone deve essere cucito. Se è rimasto un segno sul tessuto, magari anche una parte del vecchio filo, può essere considerato un ottimo riferimento, in alternativa la posizione esatta è quella corrispondente all’asola, situata sulla parte opposta dell’indumento.
Una volta individuato il punto preciso, si può procedere inserendo l’ago da rovescio e bloccando il filo con un nodo, per poi uscire sul diritto e infilare l’ago in uno dei fori del bottone, che in genere sono due o quattro.
A questo punto, l’ago deve essere fatto rientrare verso il rovescio del tessuto passando attraverso un altro foro, per poi ripetere l’operazione circa cinque o sei volte, in relazione al numero dei fori, alle dimensioni del bottone e allo spessore del tessuto.

Il filo non deve mai essere teso. Ovvero, il bottone non deve essere cucito al tessuto in modo esageratamente stretto, è necessario lasciare un minimo di gioco utile per creare, tra il retro del bottone e il tessuto, uno spazio di qualche millimetro.
Questo spazio è necessario per completare l’opera con precisione. Infatti, all’ultimo passaggio dai fori del bottone, prima di trasferire l’ago al rovescio, il filo deve essere avvolto cinque volte alla base del bottone per creare un sorta di gambo, così da mantenerlo distaccato dal tessuto e permettere di allacciarlo senza tirare il filo, evitando il rischio di strapparlo o di danneggiare la stoffa.
Una volta effettuata questa operazione, si può finalmente portare il filo al rovescio e fissarlo saldamente.

Per semplificare il lavoro, è possibile seguire questi consigli.
Prima di tutto, è importante utilizzare un filo abbastanza forte, rispettando però il peso della stoffa del capo, ad un abito in seta si addice un filo di seta, mentre per la maglieria in lana è indicato un filo in lana.
Il colore deve ovviamente essere identico alla stoffa, o in tinta se si tratta di un tessuto fantasia.
Se mantenere il filo morbido può creare qualche difficoltà, si può utilizzare uno spillo o un ago per creare spessore, posandolo di piatto sul bottone e passando al di sopra con il filo, così che, a lavoro ultimato, basti sfilarlo perché rimanga spazio sufficiente tra il bottone e il tessuto.
Di solito, i cappotti e le giacche in stoffa pesante sono dotati, in corrispondenza di ogni bottone, di un ulteriore bottoncino, molto piccolo, fissato al rovescio. Si raccomanda di mantenere questa disposizione sia per ragioni di finitura estetica che perché il bottone esterno sia più saldo e resista meglio allo sforzo.
Per i bottoni con quattro buchi, il passaggio del filo all’esterno può essere incrociato o parallelo, in base alle preferenze personali. Risulta essere comunque importante adottare un unico metodo per tutti i bottoni, ad esclusione dei capi molto creativi o dall’atmosfera vintage.
Se il tessuto è molto leggero, e si teme possa lacerarsi, sarebbe opportuno provvedere prima a rinforzare il retro della stoffa con una striscia di fodera leggera, creando un doppio spessore. Risulta essere comunque opportuno utilizzare bottoni a loro volta leggeri e sottili.
I bottoni privi di buchi e dotati di un piccolo anello o di un supporto forato, creano già uno spessore utile al passaggio nell’asola e devono essere cuciti mantenendo il filo sufficientemente teso perché siano aderenti al tessuto.

Come Cucire Bottoni a Pressione

I bottoni a pressione, o bottoni automatici, ad esclusione di quelli che si applicano con l’apposita macchina, devono essere cuciti utilizzando i minuscoli forellini di cui sono dotati.
Si applicano di solito su un bordo di stoffa doppia o rinforzata, in maniera tale che i punti non siano visibili sul diritto dell’indumento.

Gli automatici richiedono una notevole precisione, una volta applicata una delle due parti, è importante segnare il punto esatto in cui procedere a cucire la parte opposta, con la quale dovrebbero coincidere perfettamente anche i fori in cui passa il filo.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Bottoni a Pressione, ilauke 400pz 20 Colori Bottoni Automatici in Plastica e Pinze in Metallo Bottoni a Pressione, ilauke 400pz 20 Colori Bottoni Automatici in Plastica e Pinze in Metallo 17,15 EUR Acquista su Amazon
2 SUNTATOP T5 Bottoni a Pressione in Resina + Pinze a Scatto, 24 Colori, Pinza per Bottoni T3 T5 T8 SUNTATOP T5 Bottoni a Pressione in Resina + Pinze a Scatto, 24 Colori, Pinza per Bottoni T3 T5 T8 19,52 EUR Acquista su Amazon
3 Prym 390201 Bottoni A Pressione, Argento, Diametro: 15 mm Prym 390201 Bottoni A Pressione, Argento, Diametro: 15 mm 6,04 EUR Acquista su Amazon
4 Strumenti a Bottone, Pinze Per Bottoni a Pressione, Set Bottoni Automatici Per Rivetti a Pressione Bottoni Senza Cuciture Cucire Abbigliamento Fai-da-te Accessori Cucito Riparazioni Vestiti Strumenti a Bottone, Pinze Per Bottoni a Pressione, Set Bottoni Automatici Per Rivetti a Pressione... 6,09 EUR Acquista su Amazon
5 LIHAO Kit di Pinza a Pressione in Metallo per T3 T5 T8 Bottoni a Pressione LIHAO Kit di Pinza a Pressione in Metallo per T3 T5 T8 Bottoni a Pressione 12,99 EUR Acquista su Amazon
6 Hossom 140 pcs Bottoni Automatici a Pressione, Bottoni in Metallo con Punch Pinze e 4 Pezzi Installare Gli Strumenti, Bottoni Automatici per Vestiti, Jeans, Borse (6 Colori, 12.5mm) Hossom 140 pcs Bottoni Automatici a Pressione, Bottoni in Metallo con Punch Pinze e 4 Pezzi... 19,59 EUR Acquista su Amazon
7 Prym - 390120, Bottoni a pressione, senza cuciture, Ø 10 mm, Argento (silber) Prym - 390120, Bottoni a pressione, senza cuciture, Ø 10 mm, Argento (silber) 5,04 EUR Acquista su Amazon
8 THATSRAD 100 Sets Bottoni Automatici Bottoni a Pressione Metallo Bottoni Automatici da Cucire 9,5mm Bottoni a Pressione Senza Cuciture Bottoni Automatici con Pinza per Borse Giacche Jeans Artigianato THATSRAD 100 Sets Bottoni Automatici Bottoni a Pressione Metallo Bottoni Automatici da Cucire 9,5mm... 9,99 EUR Acquista su Amazon
9 LIHAO Bottoni a Pressione 300pz 20 Colori Bottoni Automatici in Plastica e Pinze in Metallo LIHAO Bottoni a Pressione 300pz 20 Colori Bottoni Automatici in Plastica e Pinze in Metallo 16,99 EUR Acquista su Amazon
10 Strumenti a Bottone, Bottoni a Pressione, Set Bottoni Automatici, 150 Set Rivetti a Pressione Bottoni Senza Cuciture Bottoni Cucire Abbigliamento Fai-da-Te Accessori Cucito Riparazioni Vestiti Strumenti a Bottone, Bottoni a Pressione, Set Bottoni Automatici, 150 Set Rivetti a Pressione... 8,99 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-02-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


Generalmente gli automatici piccoli e leggeri si utilizzano per capi in tessuto molto leggero, per la biancheria intima e per le aperture nascoste. Jeans, giacche a vento e capi sportivi richiedono l’uso dell’apposito strumento per applicare i bottoni a pressione in metallo, anche se, in casi estremi, si può provare ad utilizzare una pinza.

Chi Sono

Ciao, sono Roberta, appassionata dell’organizzazione e della pianificazione da quando ho iniziato a gestire una casa e gli impegni quotidiani.

Questo sito deriva da un’altra mia passione, la rete, e ha l’obiettivo di essere un punto di riferimento per moltissime donne con le mie stesse necessità, ovvero semplificare le attività quotidiane e avere una casa sempre al meglio.

Categorie

  • Altro
  • Arredare
  • Attrezzi
  • Elettrodomestici
    • Scelta Elettrodomestici
    • Utilizzo Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Ordinare
  • Organizzare
  • Pulire
  • Risparmiare

Ultimi Articoli

  • Come Regolare i Piedini di una Lavastoviglie
  • Come Togliere l’Attak dal Vetro degli Occhiali
  • Come Pulire le Guarnizioni di un Frigo
  • Come Sbloccare la Chiusura di una Valigia
  • Come Pulire Fornelli in Ghisa

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei