Casalinga Perfetta

Tutto Quello che Bisogna Sapere per Avere una Casa Perfetta

You are here: Home / Pulire / Come Eliminare le Tarme dalla Lana – Consigli Utili

Come Eliminare le Tarme dalla Lana – Consigli Utili

Aggiornato il 4 Febbraio 2025 da Roberta

Indice

  • Perché le tarme apprezzano la lana
  • Segnali di un’infestazione
  • Primo passo – Una pulizia approfondita
  • Lavare i capi attaccati dalle tarme – Acqua calda o congelatore
  • Metodi naturali per allontanare le tarme
  • Prodotti specifici e soluzioni forti
  • L’importanza della prevenzione
  • Come gestirei capi di valore
  • Conclusioni

Lo ammetto, la prima volta che ho scoperto delle tarme dentro un vecchio maglione di lana, mi è venuto un colpo. Ci ero affezionata: era un regalo di mia nonna, e quei buchini mi hanno spezzato il cuore. Mi sono chiesta: “Ma davvero le tarme mangiano la lana?” E la risposta, purtroppo, è sì. Questi piccoli insetti, tanto silenziosi quanto voraci, possono trasformare un guardaroba intero in un campo di battaglia. Se anche tu hai notato fori sospetti nei tuoi capi più caldi, sappi che ci sono soluzioni e rimedi per liberarsi dalle tarme e, soprattutto, per prevenirne la ricomparsa.

In questa guida, vorrei condividere con te le strategie che ho messo in pratica per salvare i miei maglioni preferiti e, devo dire, con buoni risultati. Parleremo di metodi naturali, prodotti specifici, piccole astuzie per conservare i capi e, perché no, di qualche aneddoto personale che rende il tutto un po’ più divertente.

Perché le tarme apprezzano la lana

Magari ti starai chiedendo come mai proprio la lana finisca sotto l’assalto di queste creature. Ecco il punto: le tarme sono attratte da un ingrediente fondamentale chiamato cheratina, presente nei tessuti di origine animale (come la lana). La cheratina è per loro un boccone prelibato, e i nostri amati maglioni, sciarpe e cappelli diventano un vero e proprio banchetto.
A volte, le tarme attaccano anche tessuti misti o tappezzerie contenenti fibre naturali. Insomma, se hanno la possibilità di nutrirsi di cheratina, non si fanno tanti scrupoli. Il problema è che spesso non ci accorgiamo della loro presenza finché non vediamo i danni. E allora, come fare a capire se ci sono?

Segnali di un’infestazione

Capita che un giorno, stanca di vedere le solite cose nell’armadio, decidi di tirare fuori un maglione rimasto in fondo al cassetto per mesi. Et voilà, spuntano dei minuscoli fori lungo le maniche o nella zona del busto. Questo è il segnale più evidente.
Tuttavia, ci sono anche altri indizi:

  • Piccoli filamenti o briciole di tessuto sul fondo del cassetto.
  • La comparsa di piccole falene giallognole (le tarme adulte) che svolazzano in casa, di solito verso sera.
  • Odore di chiuso o di muffa quando apri l’armadio, soprattutto se non lo arieggi da parecchio.

Se noti uno di questi sintomi, è bene muoversi subito. La cosa peggiore è ignorare la questione, perché le tarme, una volta stabilite, si riproducono in modo costante e colpiscono uno dopo l’altro i tuoi capi di lana.

Primo passo – Una pulizia approfondita

Prima ancora di pensare a prodotti specifici, ti consiglio di svuotare completamente l’armadio o il cassetto in cui hai individuato le tarme. Metti da parte i capi infestati, ma non lasciarli a contatto con gli altri. Io di solito li isolo in un sacchetto di plastica ben chiuso, così da non diffondere le larve.
Dopodiché, passa l’aspirapolvere su tutte le superfici: cassetti, ripiani, angoli nascosti. Se c’è un rivestimento o un tappetino all’interno dell’armadio, toglilo e lavalo a una temperatura piuttosto alta, per eliminare uova e larve. Un piccolo trucco: spesso, gli angolini e le fessure sono veri e propri covi di questi insetti. Quindi, non avere fretta. Aspira con cura, magari usando una bocchetta stretta per arrivare nei punti più nascosti.

Lavare i capi attaccati dalle tarme – Acqua calda o congelatore

Già, hai letto bene: congelatore. Prima, però, è fondamentale lavare i capi infestati. Ecco le mie due strategie preferite:

  1. Lavaggio a 60°C: se il tessuto lo consente. Molte larve e uova non sopravvivono a queste temperature. Tuttavia, la lana pura spesso non ama il calore e rischi di rovinarla. Se il maglione è delicato, meglio optare per un lavaggio più appropriato.
  2. Congelamento: sembra una soluzione bizzarra, ma funziona bene con i capi delicati. Basta chiudere il maglione in una busta ermetica e metterlo nel freezer per almeno 48 ore. Le tarme e le larve non resistono al freddo estremo.
  3. Lavanderia professionale: se hai un capo di grande pregio o di pura lana vergine, potresti valutare il lavaggio a secco presso una lavanderia. È un costo, certo, ma a volte salva un capo prezioso.

Una volta lavati (o congelati), i capi vanno asciugati con cura. Se li hai congelati, aspetta che tornino a temperatura ambiente prima di riporli. La condensa potrebbe creare umidità, ambiente graditissimo per qualunque insetto.

Metodi naturali per allontanare le tarme

Se vuoi evitare soluzioni chimiche, ci sono diverse alternative “della nonna” che funzionano abbastanza bene. Magari non sono efficaci come gli spray chimici, ma aiutano a prevenire le infestazioni e a mantenere un certo equilibrio:

  • Sacchetti di lavanda: la lavanda è nota per il suo profumo intenso e per essere sgradita a vari insetti. Puoi riempire piccoli sacchettini di tela con fiori di lavanda essiccati e posizionarli negli angoli dell’armadio. In più, ogni volta che apri l’anta senti un profumo gradevole.
  • Legno di cedro: anche l’aroma del cedro allontana le tarme. In commercio trovi palline o blocchetti di cedro da infilare nei cassetti. Io, a casa, li uso da anni e, oltre a dare un tocco rustico, offrono una discreta protezione.
  • Foglie di alloro o chiodi di garofano: non è la mia prima scelta, perché l’odore potrebbe non piacere a tutti, ma alcune amiche giurano che funzioni. Basta mettere alcune foglie di alloro oppure una manciata di chiodi di garofano in un sacchettino traspirante e collocarlo tra i maglioni.
  • Bucce di arancia o limone essiccate: un’alternativa profumata e facile da preparare a casa. Le bucce contengono oli che disturbano le tarme. Certo, bisogna sostituirle di tanto in tanto perché perdono fragranza.

Tieni presente che questi rimedi naturali vanno rinnovati periodicamente. La lavanda secca, per esempio, va sostituita oppure “riattivata” strofinandola tra le dita così da liberare nuovamente il suo aroma.

Prodotti specifici e soluzioni forti

Se l’infestazione è già a uno stadio avanzato, potresti dover usare prodotti appositamente formulati per eliminare le tarme. Parliamo di insetticidi in spray, tavolette antitarme a base di sostanze chimiche e nastri adesivi da appendere all’interno dell’armadio.
Prima di spruzzare qualsiasi cosa, leggi con attenzione le istruzioni e le avvertenze sulla confezione. Di solito, è necessario arieggiare bene la stanza dopo aver applicato il prodotto. Personalmente, preferisco sempre iniziare con metodi naturali o lavaggi accurati, perché non amo l’idea di respirare composti chimici. Tuttavia, se le tarme hanno già preso piede e rischiano di distruggere l’intero guardaroba, agire in maniera più drastica potrebbe essere l’unica via.
C’è chi utilizza ancora le classiche palline di naftalina, ma onestamente non le trovo piacevoli: l’odore è abbastanza pungente e tende a rimanere sui vestiti. Molte persone sono passate a soluzioni più moderne (per esempio le tavolette anti-tarme al profumo di lavanda), meno invadenti ma comunque efficaci.

OffertaBestseller No. 1
Nuncas Antitarme Proteggitessuti - Fresco Lavanda - 12 Foglietti
Nuncas Antitarme Proteggitessuti - Fresco Lavanda - 12 Foglietti
Formula: la sua formulazione elimina le tarme adulte e previene la deposizione di nuove; Come si usa: per maggior dettagli vedete dettaglio prodotto
5,15 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 2
Orphea Salvalana Antitarme, Emanatori Grandi Armadi, Protegge Lana e Vestiti Tutta la Stagione, Profumo di fiori, 2 Diffusori in Pura Cellulosa
Orphea Salvalana Antitarme, Emanatori Grandi Armadi, Protegge Lana e Vestiti Tutta la Stagione, Profumo di fiori, 2 Diffusori in Pura Cellulosa
Proteggono e profumano per un'intera stagione i capi preziosi; Fresco profumo a base di estratti di piante e fiori
2,49 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 3
Orphea Salvalana, Foglietti per Cassetti e Armadi, Protegge Lana e Vestiti Tutta la Stagione, Profumo di Lavanda, agisce per 12 settimane - 15 Foglietti Emanatori
Orphea Salvalana, Foglietti per Cassetti e Armadi, Protegge Lana e Vestiti Tutta la Stagione, Profumo di Lavanda, agisce per 12 settimane - 15 Foglietti Emanatori
15 Foglietti profumatore armadio; Carta profumata per cassetti che non macchia.; Al profumo naturale di Lavanda Maillette.
3,31 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 4
Orphea Salvalana Foglietti per Cassetti E Armadi, Protegge Lana E Vestiti Tutta La Stagione, Profumo di Patchouli della Malesia, 12 Foglietti Emanatori
Orphea Salvalana Foglietti per Cassetti E Armadi, Protegge Lana E Vestiti Tutta La Stagione, Profumo di Patchouli della Malesia, 12 Foglietti Emanatori
Al profumo di patchouli della Malesia; Durata di 3 mesi e confezione da 12 foglietti
2,40 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 5
Nuncas Antitarme Forte Spray - Lavanda - 250ml
Nuncas Antitarme Forte Spray - Lavanda - 250ml
9,47 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 6
PIC Trappola ai feromoni Anti tarme dei Vestiti - 8 Pezzi Prodotto Anti tarme Vestiti, Adatto Come antitarme dei Vestiti e antitarme per armadi
PIC Trappola ai feromoni Anti tarme dei Vestiti - 8 Pezzi Prodotto Anti tarme Vestiti, Adatto Come antitarme dei Vestiti e antitarme per armadi
APPLICAZIONE: Per ulteriori informazioni leggere la descrizione del prodotto
11,99 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 7
Nuncas Antitarme Proteggitessuti - Magic Wood - 2 Cialde
Nuncas Antitarme Proteggitessuti - Magic Wood - 2 Cialde
Fragranza: Magic Wood, Magic Wood, con olio essenziale di legno di cedro e vetiver
5,99 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 8
Raid Anti Tarme Gel Vestiti, Per Capi Piacevolmente Profumati, Fragranza alla Lavanda, 2 Pezzi
Raid Anti Tarme Gel Vestiti, Per Capi Piacevolmente Profumati, Fragranza alla Lavanda, 2 Pezzi
2,68 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 9
Nuncas Antitarme forte fresco lavanda 2 cialde
Nuncas Antitarme forte fresco lavanda 2 cialde
Come si usa: per maggior dettagli vedete dettaglio prodotto
5,50 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 10
Orphea, Foglietti Salvalana per Cassetti e Armadi, per Lana e Vestiti Tutta la Stagione, Profumo Legni di Cedro, Confezione 3 pack da 12 Foglietti
Orphea, Foglietti Salvalana per Cassetti e Armadi, per Lana e Vestiti Tutta la Stagione, Profumo Legni di Cedro, Confezione 3 pack da 12 Foglietti
Ideali da usare in cassetti, armadi e scatole per biancheria.; 12 Foglietti emanatori al profumo naturale di fiori
12,46 EUR Amazon Prime

Ultimo aggiornamento 2025-06-13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

L’importanza della prevenzione

Ti sei liberata delle tarme e vuoi essere certa di non rivederle mai più? Ecco qualche consiglio preventivo:

  1. Arieggia l’armadio regolarmente. L’aria fresca e la luce naturale danno fastidio alle tarme, che preferiscono luoghi bui e umidi.
  2. Pulisci i capi prima di riporli a fine stagione. Mettere un maglione già indossato (magari con tracce di sudore o cibo) nell’armadio equivale a invitare le tarme a cena.
  3. Usa contenitori ermetici o sacche sottovuoto per i capi fuori stagione, specialmente quelli di lana pura. In questa maniera, le tarme non possono accedere al tessuto.
  4. Controlla i capi di tanto in tanto, soprattutto se non li usi per mesi. Basta un rapido sguardo per intercettare eventuali segnali di infestazione.
  5. Colloca sacchetti profumati (lavanda, cedro, ecc.) negli angoli dell’armadio, così da mantenere l’ambiente sfavorevole alle tarme e gradevole per te.

Vorrei soffermarmi su un errore che ho fatto più volte: notare una piccola traccia di tarme e pensare “Vabbè, risolverò domani.” Poi, si sa, una casalinga come me ha mille cose da fare – cucinare, stirare, badare ai figli, rispondere alle mail – e i giorni passano. Nel frattempo, le uova si schiudono, le larve crescono, e la situazione peggiora.
Il miglior consiglio che posso darti è: se hai anche solo il sospetto di avere tarme, agisci subito. Apri i cassetti, controlla tutti i capi di lana, lava quelli che ritieni a rischio e pulisci ogni angolo dell’armadio. Meglio dedicare due o tre ore a una bella pulizia, piuttosto che ritrovarsi con il guardaroba rovinato e dover buttare i propri maglioni preferiti.

Come gestirei capi di valore

Spesso, i capi più colpiti sono quelli che usiamo di rado, come cappotti vintage o maglioni ereditati da una nonna. Se hai un pezzo a cui tieni molto, potresti conservarlo in un sacco apposito (magari in tessuto traspirante ma a prova di tarme) e controllarlo regolarmente.
In alternativa, un sistema efficace è quello di lavare e igienizzare il capo, poi riporlo insieme a bustine di lavanda o palline di cedro ben posizionate. Una volta al mese, apri la custodia e lasciala all’aria per qualche ora. Io lo faccio con una vecchia mantella di lana che indosso raramente ma che apprezzo particolarmente follia. E finora, incrociando le dita, non ho trovato danni.

Conclusioni

Eliminare le tarme dalla lana non è un’impresa insormontabile. Richiede un po’ di pazienza, qualche accortezza e la voglia di adottare nuove abitudini per la conservazione degli indumenti. La soddisfazione di vedere i propri maglioni, sciarpe e coperte liberi da fori e al sicuro da futuri attacchi è impagabile.
Inoltre, c’è da dire che molte di queste strategie, come l’utilizzo della lavanda o di altri profumi naturali, rendono l’armadio un luogo accogliente e gradevole, capace di trasmettere una sensazione di freschezza ogni volta che lo apri. Non è affatto male sentire quell’aroma di campagna provenire dai cassetti, invece del solito odore di chiuso.
Spero che questi consigli ti aiutino a sconfiggere le tarme in modo definitivo. Se hai esperienze particolari o trucchi alternativi, condividili pure: come dico sempre, tra casalinghe e appassionati di fai da te, uno scambio di idee è spesso la chiave per trovare nuove soluzioni e rendere la nostra casa un posto ancora più confortevole.

Chi Sono

Ciao, sono Roberta, appassionata dell’organizzazione e della pianificazione da quando ho iniziato a gestire una casa e gli impegni quotidiani.

Questo sito deriva da un’altra mia passione, la rete, e ha l’obiettivo di essere un punto di riferimento per moltissime donne con le mie stesse necessità, ovvero semplificare le attività quotidiane e avere una casa sempre al meglio.

Categorie

  • Altro
  • Arredare
  • Attrezzi
  • Elettrodomestici
    • Scelta Elettrodomestici
    • Utilizzo Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Ordinare
  • Organizzare
  • Pulire
  • Risparmiare

Ultimi Articoli

  • Come Capire se la Bombola del Gas sta Finendo – Consigli Utili​
  • Come Eliminare le Tarme dalla Lana – Consigli Utili
  • Come Lavare un Cappotto in Lavatrice – Consigli Utili
  • Come Capire se in un Tubo Passa Acqua
  • Come Ammorbidire il Cuoio Indurito

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più