Casalinga Perfetta

Tutto Quello che Bisogna Sapere per Avere una Casa Perfetta

Tu sei qui: Home / Fai da Te / Come Sostituire il Manico di una Caffettiera

Come Sostituire il Manico di una Caffettiera

Aggiornato il 3 Gennaio 2023 da Roberta

Oggi spieghiamo come sostituire il manico di una caffettiera.

Compagna fedele sempre presente delle nostre mattine, la caffettiera ci permette di preparare velocemente il caffè e la sua facilità di utilizzo ci regala gradevoli pause in diversi momenti della giornata. La moka classica, in acciaio, è sicuramente quella preferita dagli italiani. Negli anni, il design ha subito davvero poche modifiche. La differenza sostanziale tra una caffettiera e un’altra, in realtà, riguarda la grandezza, ovvero il numero di tazze che è possibile preparare.

Oggi il mercato offre un’ampia scelta di caffettiere come quelle in alluminio, dalla struttura leggera e caratterizzate da finiture semplici. Vi sono poi modelli più pregiati, disponibili in vari colori e con manico ergonomico, e ancora le versioni più robuste e quelle con caldaia inox adatte ai piani ad induzione. Può accadere però che la caffettiera abbia dei problemi con alcuni pezzi. Pensiamo al manico, elemento che deve garantire massima presa e isolamento termico. Spesso il manico si rompe o, a causa di una fiamma alta, arriva a bruciarsi. Non c’è problema, cambiare il manico della caffettiera è tra le operazioni certamente più facili ed economiche. Se appare dunque necessario fare questa sostituzione nel più breve tempo possibile, basterà acquistare il ricambio a un costo irrisorio e, con facili passi, riparare la caffettiera.

Sostituzione del Manico della Caffettiera

Per sostituire il manico di una caffettiera occorre munirsi, oltre che di pazienza, di un pezzo di ricambio, di un cacciavite o di un chiodo di un diametro circa uguale a quello del perno che tiene in posizione il manico rotto, di un martello e di un accendino.

Per scegliere il manico della giusta grandezza, basta conoscere per quante tazze è la moka, una, due, tre, sei e così via. Il manico può essere comprato in qualsiasi negozio di casalinghi, in una ferramenta o semplicemente in un supermercato. Anche la rete ci viene in soccorso, proponendoci migliaia di accessori e di ricambi per fare tornare come nuova la caffettiera, con un semplice click e senza alcuno sforzo, il nuovo manico giungerà a casa nel giro di poche ore. I ricambi proposti online sono infatti della stessa qualità delle parti originali di cui disponeva la moka al momento dell’acquisto. Nessuna paura per i costi, in linea di massima, i prezzi dei manici variano da poco più di 1 euro a circa 3 euro.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Bialetti Moka Express Manico, 3/4 Tazze, Plastica, Nero, 3-4 Bialetti Moka Express Manico, 3/4 Tazze, Plastica, Nero, 3-4 4,20 EUR Acquista su Amazon
2 Bialetti 1 Manico per Moka da 1-2 Tazze, Nero Bialetti 1 Manico per Moka da 1-2 Tazze, Nero 3,99 EUR Acquista su Amazon
3 Ricambi Moka Manico Pomello - Ricambio Maniglia Sostitutiva Caffettiera 1 / 2 / 3 / 6 / 9 Tazze (6 Tazze) Ricambi Moka Manico Pomello - Ricambio Maniglia Sostitutiva Caffettiera 1 / 2 / 3 / 6 / 9 Tazze (6... 5,99 EUR Acquista su Amazon
4 Sanfor Manico per Caffettiera Italiana 3 Tazze Alluminio | Manico Caffettiera Bachelite | Nero | 8,5 x 4,5 x 1 cm Sanfor Manico per Caffettiera Italiana 3 Tazze Alluminio | Manico Caffettiera Bachelite | Nero | 8,5... 7,31 EUR Acquista su Amazon
5 Bialetti Caffettiera New Break Alpina, Manico Anti Scottatura, In Onore Del Corpo Degli Alpini, Non Adatta a Induzione, 3 Tazze (130 ml), Alluminio, Verde Bialetti Caffettiera New Break Alpina, Manico Anti Scottatura, In Onore Del Corpo Degli Alpini, Non... 29,90 EUR Acquista su Amazon
6 Bialetti Industrie Spa-Div.Caffett. Manico Nuova Moka TZ. 6 Bialetti Industrie Spa-Div.Caffett. Manico Nuova Moka TZ. 6 7,90 EUR Acquista su Amazon
7 Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60 ml), Alluminio Bialetti Caffettiera Moka Express, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 1 Tazze (60 ml),... 21,99 EUR Acquista su Amazon
8 ORYX Mango Caffettiera classica in alluminio da 9 e 12 tazze (5056132) ORYX Mango Caffettiera classica in alluminio da 9 e 12 tazze (5056132) 5,66 EUR Acquista su Amazon
9 Bialetti Caffettiera Musa 4 Tazze, Manico termoplastico, Adatta a Tutti i piani cottura, 4 Tazze (150 ml), Acciaio Inox 18/10 Bialetti Caffettiera Musa 4 Tazze, Manico termoplastico, Adatta a Tutti i piani cottura, 4 Tazze... 30,90 EUR Acquista su Amazon
10 Bialetti Caffettiera Moka Express Tricolore, 6 Tazze, Manico anti scottatura, Non adatta a induzione, 6 Tazze (250 ml), Alluminio Bialetti Caffettiera Moka Express Tricolore, 6 Tazze, Manico anti scottatura, Non adatta a... 43,00 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-02-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Il primo passo, dunque, è smontare il vecchio manico. Basterà svitarlo con il cacciavite o, in alternativa, agire sul perno con il chiodo dando delle leggere martellate, e in questo modo il perno scorrerà facilmente.

Una volta fuoriuscito del tutto, il vecchio manico potrà essere estratto.

 

Il pezzo nuovo spesso non è dotato del foro passante per il perno. Il motivo è semplice, il ricambio deve essere compatibile con la maggioranza delle caffettiere. Vediamo come creare il buco se manca. Una volta posizionato il nuovo manico per la moka, occorre scaldare il chiodo con un accendino e sciogliere così la plastica. A questo punto è necessario scaldare anche il perno e inserirlo nella caffettiera facendolo passare nel foro appena creato, magari aiutandosi con il martello.

Manutenzione Caffettiera

Non tutti sanno che una caffettiera necessita di una periodica manutenzione per fare in modo che la sua durata non sia breve. Ogni buona tazza di caffè che si rispetti, del resto, è il frutto di un’ottima miscela ma anche della cura che si ha ogni giorno per la propria propria caffettiera, qualunque età essa abbia. Si va da un primo passaggio a vuoto per disinfettare la moka appena acquistata, all’importanza di pulire la caffettiera, dopo l’uso, con acqua calda e mai utilizzando sapone che potrebbero rovinarla oltre a dare un cattivo sapore al caffè.

Tra le sostituzioni periodiche, vi è quella della guarnizione in gomma, oltre al controllo della valvola per verificare che non sia ostruita. Spesso andrebbe smontata anche la piastrina filtro per una pulizia profonda, basta infilare un cacciavite all’interno del beccuccio dell’imbuto e fare pressione sulla superficie interna del filtro. Le moka in alluminio, inoltre, non vanno mai lavate in lavastoviglie, il detersivo rischia infatti di attaccare lo strato protettivo del metallo e di causare una veloce corrosione.

Sostituire il manico di una caffettiera rientra certamente nella manutenzione e, nel caso si voglia garantire alla moka il design originario, in fondo, anche l’occhio vuole la sua parte, è consigliabile rivolgersi all’azienda produttrice. Talvolta, infatti, sono disponibili dei ricambi originali a seconda della marca della caffettiera. In questo caso, però, la cifra da spendere potrebbe aumentare di qualche euro.

Chi Sono

Ciao, sono Roberta, appassionata dell’organizzazione e della pianificazione da quando ho iniziato a gestire una casa e gli impegni quotidiani.

Questo sito deriva da un’altra mia passione, la rete, e ha l’obiettivo di essere un punto di riferimento per moltissime donne con le mie stesse necessità, ovvero semplificare le attività quotidiane e avere una casa sempre al meglio.

Categorie

  • Altro
  • Arredare
  • Attrezzi
  • Elettrodomestici
    • Scelta Elettrodomestici
    • Utilizzo Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Ordinare
  • Organizzare
  • Pulire
  • Risparmiare

Ultimi Articoli

  • Come Regolare i Piedini di una Lavastoviglie
  • Come Togliere l’Attak dal Vetro degli Occhiali
  • Come Pulire le Guarnizioni di un Frigo
  • Come Sbloccare la Chiusura di una Valigia
  • Come Pulire Fornelli in Ghisa

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei