Casalinga Perfetta

Tutto Quello che Bisogna Sapere per Avere una Casa Perfetta

You are here: Home / Fai da Te / Come Lucidare la Resina Epossidica

Come Lucidare la Resina Epossidica

Aggiornato il 4 Febbraio 2025 da Roberta

Indice

  • Perché lucidare la resina epossidica
  • Gli strumenti di base per una lucidatura impeccabile
  • Pulizia e preparazione della resina
  • Carteggiare
  • Come e quando applicare il polish sulla resina
  • Metodi casalinghi
  • Ultime rifiniture e protezioni supplementari
  • Conclusioni

Oggi vediamo come lucidare la resina epossidica.

Ti sei mai chiesta come ottenere quel bellissimo effetto lucido a specchio sulla resina epossidica? Magari hai realizzato un tavolino fai da te con inserti di legno e resina colorata, oppure hai creato gioielli artigianali da regalare alle amiche, ma non sei del tutto soddisfatta della finitura. O ancora, hai trovato una vecchia scultura in resina in garage che vorresti riportare al suo splendore originale. Ecco, sappi che lucidare la resina epossidica non è un’impresa impossibile: serve un po’ di pazienza, qualche strumento giusto e alcune dritte fondamentali per non stressare troppo la superficie.

In questa guida, voglio raccontarti tutto ciò che ho imparato armeggiando con la resina epossidica, tra successi e piccoli flop che, purtroppo, capitano quando si sperimenta. Troverai consigli pratici, trucchetti, piccole digressioni personali e, soprattutto, la soddisfazione di vedere quel tuo manufatto tornare (o diventare) specchiato e brillante come non l’avevi mai immaginato.

Perché lucidare la resina epossidica

Quando si parla di resina epossidica, si pensa subito a superfici eleganti, lucenti e resistenti. In realtà, la resina appena indurita può presentare lievi opacità, piccole imperfezioni o addirittura minuscole bolle d’aria intrappolate. Se non la rifinisci a dovere, potresti ritrovarti con un oggetto un po’ grezzo, lontano dal fascino che sognavi.
Lucidare la resina significa:

  • Rimuovere tracce di polvere, minuscoli graffi o segni residui della colata.
  • Aumentare la brillantezza: una superficie liscia riflette la luce in modo più uniforme, donando quell’effetto “wow.”
  • Proteggere lo strato superficiale da macchie o abrasioni future, prolungando la vita del tuo manufatto.

In poche parole, la lucidatura è la ciliegina sulla torta, ciò che trasforma un pezzo “ben fatto” in un capolavoro da esibire con orgoglio.

Gli strumenti di base per una lucidatura impeccabile

Prima di iniziare, è essenziale avere a portata di mano la strumentazione giusta, così eviterai di interrompere il lavoro a metà per correre al negozio di ferramenta (cosa che a me capita, ahimè, più spesso di quanto vorrei). Ecco cosa potrebbe servirti:

Carte abrasive di varie grane: meglio se impermeabili, così puoi usarle anche ad acqua. Per la resina epossidica, si parte di solito da una grana 400 o 600 (se la superficie è molto irregolare) fino a grane più fini come 1000, 2000 e 3000.

Bestseller No. 1
BGS Diy 80827 - Rotolo di carta vetrata, 115 mm x 5 m, grana 120
BGS Diy 80827 - Rotolo di carta vetrata, 115 mm x 5 m, grana 120
Larghezza rotolo: 115 mm | Grana: 120 | Lunghezza: 5 m
2,89 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 2
Anpro Kit da 40 Pezzi Carta Abrasiva,Carta Vetrata in Grane 320/400/ 600/ 800/ 1000/ 1200/ 1500/ 2000/ 2500/ 3000,Impermeabile Levigatura a Secco e Umido Sandpaper
Anpro Kit da 40 Pezzi Carta Abrasiva,Carta Vetrata in Grane 320/400/ 600/ 800/ 1000/ 1200/ 1500/ 2000/ 2500/ 3000,Impermeabile Levigatura a Secco e Umido Sandpaper
9,99 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 3
Jinpojun 15 PCS Carta Abrasiva Auto Abrasivi Grana, Carta Vetrata per Legno 80 120 150 180 240 320 400 600 800 1000 1200 1500 2000 2500 3000, Levigatura a Secco e Umido Sandpaper 230 X 93mm
Jinpojun 15 PCS Carta Abrasiva Auto Abrasivi Grana, Carta Vetrata per Legno 80 120 150 180 240 320 400 600 800 1000 1200 1500 2000 2500 3000, Levigatura a Secco e Umido Sandpaper 230 X 93mm
5,89 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 4
Carehabi Set 42 pezzi di carta abrasiva, carta vetrata umida e asciutta fine 120-3000 Carta vetrata per metallo, auto, mobili in legno, pietra, vernice, vetro, 23 x 9,5 cm
Carehabi Set 42 pezzi di carta abrasiva, carta vetrata umida e asciutta fine 120-3000 Carta vetrata per metallo, auto, mobili in legno, pietra, vernice, vetro, 23 x 9,5 cm
7,99 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 5
wolfcraft Rotolo di carta abrasiva per legno/metallo I 3173000
wolfcraft Rotolo di carta abrasiva per legno/metallo I 3173000
Grana: 100; Larghezza: 93 mm; Lunghezza: 5 m; Materiale: corindone; Imballo: cartoncino
4,99 EUR Amazon Prime

Ultimo aggiornamento 2025-08-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Una bacinella con acqua e un po’ di detergente delicato (tipo sapone per i piatti), da usare durante la carteggiatura, così da ridurre l’attrito e portare via i residui.

Panni in microfibra: perfetti per asciugare e passare il polish senza graffiare.

Bestseller No. 1
Brabantia Sink Side Set 2 Panni Pulizia, Microfibra, Dark Grey
Brabantia Sink Side Set 2 Panni Pulizia, Microfibra, Dark Grey
Realizzato in microfibra per un'ottima pulizia; Assorbe l'acqua in modo facile; Dimensioni: 30 x 30 x 0.5 cm
2,99 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 2
Vileda Microfibre Colors, Panni in Microfibra, Lavabili in Lavatrice, Riutilizzabili, Multicolore, 30x 30 cm , 8 Pezzi
Vileda Microfibre Colors, Panni in Microfibra, Lavabili in Lavatrice, Riutilizzabili, Multicolore, 30x 30 cm , 8 Pezzi
Fibra abrasiva arricchita da cristalli sgrassanti; Trattamento antibatterico per prevenire la proliferazione dei batteri nella fibra
6,22 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 3
Spontex Microfibre x4, Panni Multiuso Colorati in Microfibra Tessile, 4 pezzi, Microfibra (confezione da 4)
Spontex Microfibre x4, Panni Multiuso Colorati in Microfibra Tessile, 4 pezzi, Microfibra (confezione da 4)
4 panni multiuso superassorbenti in microfibra tessile; 100% microfibre; Adatte per la cura di tutti i tipi di superficie, anche le più delicate
3,19 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 4
TITTEX Panno in Microfibra per Vetri e Acciaio, 50x50 cm, Pulizia impeccabile Senza aloni, Ideali per finestre, specchi, Piano Cottura in Acciaio, schermi TV e PC, superfici Bagno e Cucina. 1 Pezzo
TITTEX Panno in Microfibra per Vetri e Acciaio, 50x50 cm, Pulizia impeccabile Senza aloni, Ideali per finestre, specchi, Piano Cottura in Acciaio, schermi TV e PC, superfici Bagno e Cucina. 1 Pezzo
🌟 Microfibra di Qualità: Pulizia impeccabile senza aloni.; 🏡 Multiuso: Adatti per vetri, specchi, acciaio e superfici varie. Cucina e bagno.
1,38 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 5
Vileda Colors Set Panni in Microfibra, Colori Assortiti, XL, 4 Pezzi
Vileda Colors Set Panni in Microfibra, Colori Assortiti, XL, 4 Pezzi
Set panni in microfibra; Riutilizzabili dopo un lavaggio a 60 gradi; Rimuove oltre il 99% di batteri solo con acqua
3,99 EUR Amazon Prime

Ultimo aggiornamento 2025-08-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Polish specifico per resina o, in alternativa, un polish per auto di buona qualità. In commercio trovi prodotti dedicati alle finiture resinose, ma ho visto artisti e artigiani ottenere ottimi risultati anche con paste lucidanti per carrozzeria.

Bestseller No. 1
Pasta Abrasiva Lucidante, Resine Epossidiche Polish Lucidante, Epoxy Resin Rimuovi Graffi per Rimuovere Graffi e Segni Levigatura e Ripristinare la Lucentezza di Tavoli, Resine e Oggetti Artigianali
Pasta Abrasiva Lucidante, Resine Epossidiche Polish Lucidante, Epoxy Resin Rimuovi Graffi per Rimuovere Graffi e Segni Levigatura e Ripristinare la Lucentezza di Tavoli, Resine e Oggetti Artigianali
13,98 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 2
AllisWay Pasta Abrasiva Lucidante, Pasta Lucidante per Resina Epossidica, Polish lucidante, Contiene pasta lucidante e Vernice Lucida, Adatta per Resina Epossidica, Acrilico e Altri Materiali
AllisWay Pasta Abrasiva Lucidante, Pasta Lucidante per Resina Epossidica, Polish lucidante, Contiene pasta lucidante e Vernice Lucida, Adatta per Resina Epossidica, Acrilico e Altri Materiali
18,99 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 3
Resin Pro Crema Lucidatura 250 ml Epoxy Polish per la lucidatura specifica nel settore Plastica e Resine
Resin Pro Crema Lucidatura 250 ml Epoxy Polish per la lucidatura specifica nel settore Plastica e Resine
23,90 EUR
OffertaBestseller No. 4
Pasta Abrasiva Lucidante, Pasta Lucidante per Resina Epossidica, Polish Lucidante, Contiene pasta Lucidante, Brillantante e Utensili, Adatti per Mobili Tavoli in Resina Epossidica Vetro Acrilico, ecc
Pasta Abrasiva Lucidante, Pasta Lucidante per Resina Epossidica, Polish Lucidante, Contiene pasta Lucidante, Brillantante e Utensili, Adatti per Mobili Tavoli in Resina Epossidica Vetro Acrilico, ecc
13,99 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 5
S-Polybond® Pasta lucidante per resina epossidica, smalto per resina epossidica, qualità professionale, granuli lucidanti modificati, rimuove opacizzazioni e graffi, finitura lucida per epossidica da
S-Polybond® Pasta lucidante per resina epossidica, smalto per resina epossidica, qualità professionale, granuli lucidanti modificati, rimuove opacizzazioni e graffi, finitura lucida per epossidica da
17,90 EUR Amazon Prime

Ultimo aggiornamento 2025-08-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lucidatrice orbitale o un trapano con tampone apposito, se vuoi semplificarti la vita sulle superfici più grandi (come i tavoli). Altrimenti, per oggetti piccoli, bastano le braccia e un po’ di pazienza.

OffertaBestseller No. 1
SPTA Lucidatrice Auto, Rotorbitale Lucidatrice Eccentrica, 125mm et 150mm Lucidatura Spugne, 6 velocità Variabile, 2000-5200 OPM, 2 Impugnatura, Sacchetto di Imballaggio, Vari Accessori- DA502
SPTA Lucidatrice Auto, Rotorbitale Lucidatrice Eccentrica, 125mm et 150mm Lucidatura Spugne, 6 velocità Variabile, 2000-5200 OPM, 2 Impugnatura, Sacchetto di Imballaggio, Vari Accessori- DA502
104,97 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 2
MICHELIN 8524 Lucidatrice orbitale 230V 300W per carrozzeria, diametro 75 mm
MICHELIN 8524 Lucidatrice orbitale 230V 300W per carrozzeria, diametro 75 mm
Lucidatrice orbitale 230V / 50Hz; Potenza : 300W; Cavo 2metri; Potenza di 300W e velocità di rotazione variabile da 3500 a 6400 giri al minuto
49,90 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 3
Einhell CC-PO 1100/2E Lucidatrice e levigatrice auto (230 V, potenza 1100 W, oscillazioni al min. 1000 - 3500, diam. Platorello 18 cm, incl cuffia cotone, cuffia sintetica e 3 fogli abrasivi)
Einhell CC-PO 1100/2E Lucidatrice e levigatrice auto (230 V, potenza 1100 W, oscillazioni al min. 1000 - 3500, diam. Platorello 18 cm, incl cuffia cotone, cuffia sintetica e 3 fogli abrasivi)
Potenza 1100 W; Numero giri: 1000 - 3500 per minuto; Diametro platorello: 180 mm; Diametro disco abrasivo: 180 mm
59,85 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 4
Einhell Cc-Po 90 Lucidatrice Per Auto, Rosso
Einhell Cc-Po 90 Lucidatrice Per Auto, Rosso
Oscillazioni: 3700 per minuto; Potenza 90 W; 1 cuffia in cotone inclusa; 1 cuffia sintetica inclusa
33,95 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 5
Set Lucidatrice Auto 600W: Lucidatrice Elettrica,6 velocità , 600-4500RPM,Lucidatrice Ceretta Set per Auto,Pavimenti
Set Lucidatrice Auto 600W: Lucidatrice Elettrica,6 velocità , 600-4500RPM,Lucidatrice Ceretta Set per Auto,Pavimenti
31,99 EUR Amazon Prime

Ultimo aggiornamento 2025-08-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Mascherina e guanti: la sicurezza non è mai troppa. La polvere di resina può risultare irritante, specialmente se lavori a lungo con carteggiatura.

Se hai a disposizione questi strumenti, sei già a metà dell’opera. Non serve un arsenale costoso: i fogli di carta abrasiva costano pochi euro, e il polish può durarti a lungo.

Pulizia e preparazione della resina

Prima di lucidare, devi assicurarti che la superficie sia pulita e priva di polvere. Se noti schizzi di resina, residui di nastro adesivo o imperfezioni macroscopiche, eliminali con una lametta o con una spatola (fai attenzione a non graffiare troppo). Poi, lava delicatamente la superficie con acqua e detergente neutro, asciugando bene con un panno morbido.

In questo step, presta particolare cura agli angoli, alle fessure e a eventuali bordi. Se la resina è stata colata su un supporto in legno, controlla che non ci siano zone in cui la resina si è ritirata lasciando scoperta una parte del materiale. Una buona preparazione riduce i rischi di brutte sorprese durante la lucidatura.

Carteggiare

La parola “carteggiare” potrebbe incutere un po’ di timore, soprattutto se l’idea di graffiare la superficie appena solidificata ti mette ansia. Ma, fidati, è un passaggio fondamentale per ottenere una finitura a specchio. Ecco come procedo di solito:

  1. Parto con una grana media (ad esempio 600 o 800) se vedo che ci sono piccoli difetti da livellare. Se la resina è già abbastanza liscia, posso iniziare da 1000.
  2. Uso acqua e sapone durante la carteggiatura: in pratica, immergo la carta nell’acqua, poi la passo con movimenti circolari delicati sulla resina. Questo riduce l’attrito e favorisce la rimozione della polvere abrasiva.
  3. Risciacquo e controllo di tanto in tanto. Se la superficie sembra omogenea e i segni più evidenti sono spariti, passo alla grana successiva (1200, 1500, 2000 e così via).
  4. Non esercito troppa pressione: meglio un movimento costante e leggero. Se spingi troppo forte, rischi di creare solchi.

Man mano che sali di grana, la superficie apparirà sempre più satinata, cioè opaca ma uniforme. È un buon segno: significa che stai rimuovendo i graffi più profondi lasciati dalla carta precedente, sostituendoli con graffi via via più sottili.

Come e quando applicare il polish sulla resina

Dopo aver completato la sequenza di carte abrasive, la resina dovrebbe presentare un aspetto liscio, ma non ancora lucido. È il momento di tirare fuori il polish. Ce ne sono di vari tipi: alcune paste sono più “aggressive,” altre più “fini.” In linea generale, più la superficie è stata carteggiata con grane alte, meno avrai bisogno di un polish aggressivo.

  1. Applica una piccola quantità di polish su un panno in microfibra o sul tampone della lucidatrice. Non esagerare con le dosi: è sempre meglio aggiungerne, se serve.
  2. Esegui movimenti circolari sulla superficie, mantenendo una leggera pressione. Se utilizzi una lucidatrice, seleziona una velocità moderata e muovi la macchina costantemente, senza sostare troppo sullo stesso punto (altrimenti rischi di surriscaldare la resina).
  3. Attendi qualche secondo: alcuni polish prevedono un tempo di posa, altri no. Leggi sempre le istruzioni del prodotto.
  4. Rimuovi i residui con un panno pulito, verificando il livello di brillantezza. Se desideri un effetto ancora più a specchio, potresti passare un secondo polish, magari di finitura, più delicato.

A questo punto, dovresti già notare un cambiamento notevole: la resina riflette la luce come uno specchio e il colore (se è resina colorata) appare più intenso e profondo.

Metodi casalinghi

Online si trovano suggerimenti di ogni tipo: c’è chi usa il dentifricio per lucidare, chi giura che un passaggio veloce di fiamma possa “sistemare” i difetti, e chi preferisce l’olio di vaselina. Ora, potrai anche sperimentare, ma la resina epossidica non è un materiale banale e rischi di combinare un disastro. Diciamo che:

  • Il dentifricio contiene micro-abrasivi, sì, ma in concentrazione minima: va bene giusto per rifinire piccole superfici, come fare la “pulizia” a un gioiello in resina, ma non aspettarti miracoli.
  • La fiamma o la pistola termica si usano di solito appena colata la resina, per far scoppiare le bolle d’aria in superficie. Farlo dopo la polimerizzazione (quando la resina è ormai dura) può rovinare tutto, creando segni di bruciatura.
  • L’olio di vaselina dà un effetto lucido momentaneo, ma non ripristina la trasparenza o la profondità del colore come fa una vera lucidatura.

Insomma, se vuoi un risultato duraturo e professionale, meglio affidarsi ai metodi classici: carteggiatura graduale e polish di qualità. I metodi “caserecci” possono essere divertenti da provare, ma a volte lasciano il tempo che trovano.

Ultime rifiniture e protezioni supplementari

Se la lucentezza ti soddisfa, potresti fermarti qui. Ma, a volte, desideri una protezione extra. Esistono spray protettivi specifici per resina, vernici trasparenti con protezione UV e finiture cerose che migliorano la brillantezza. Se il tuo oggetto è destinato a stare all’aperto (pensa a un tavolo da giardino o a una decorazione per il portico), può essere utile uno strato di vernice trasparente resistente ai raggi solari, così eviterai ingiallimenti prematuri.
Prima di applicare qualsiasi protezione, assicurati che la superficie sia perfettamente pulita e priva di residui di polish. Altrimenti, rischi di “sigillare” polvere o macchie, rendendole visibili sotto il nuovo strato.

Vorrei raccontarti un aneddoto che mi ha insegnato molto sulla lucidatura della resina. Qualche anno fa ho creato un piccolo tavolino da salotto usando legno recuperato e resina epossidica trasparente. All’inizio, ero felicissima: la colata sembrava perfetta, il legno si intravedeva con i suoi nodi e venature affascinanti. Ma dopo l’indurimento, ho notato micro-bolle e una superficie un po’ opaca in alcuni punti.
Delusa, ho pensato di risolvere con una passata di un certo “prodotto miracoloso” trovato in un video su internet. Peccato che mi sia ritrovata con un tavolino macchiato a chiazze, perché il prodotto non era pensato per la resina e non si era distribuito uniformemente.
Alla fine, ho deciso di fare le cose per bene: ho carteggiato, salendo da 600 a 3000, e poi ho passato un buon polish da carrozzeria. Il risultato? Un tavolino così lucido che sembrava uscito da un negozio di design. Oggi, ogni volta che lo guardo, ripenso a quanta differenza faccia conoscere la procedura giusta e avere un pizzico di pazienza.

 

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine di questa chiacchierata su come lucidare la resina epossidica. Spero che i consigli condivisi ti aiutino a trasformare i tuoi progetti in opere d’arte lucenti, capaci di catturare lo sguardo di chiunque le ammiri.

E, diciamocelo, c’è una certa gratificazione nel sentire qualcuno chiederti: “Ma come hai fatto a ottenere un effetto così splendente?” mentre tu sorridi e pensi a tutte quelle ore di carteggiatura, polish e cure amorevoli. La verità è che, con un po’ di pazienza e i materiali adatti, anche un oggetto che sembrava opaco e anonimo può diventare un piccolo gioiello.

Chi Sono

Ciao, sono Roberta, appassionata dell’organizzazione e della pianificazione da quando ho iniziato a gestire una casa e gli impegni quotidiani.

Questo sito deriva da un’altra mia passione, la rete, e ha l’obiettivo di essere un punto di riferimento per moltissime donne con le mie stesse necessità, ovvero semplificare le attività quotidiane e avere una casa sempre al meglio.

Categorie

  • Altro
  • Arredare
  • Attrezzi
  • Elettrodomestici
    • Scelta Elettrodomestici
    • Utilizzo Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Ordinare
  • Organizzare
  • Pulire
  • Risparmiare

Ultimi Articoli

  • Come Lucidare la Resina Epossidica
  • Come Lucidare la Plastica Opacizzata
  • Come Capire se la Bombola del Gas sta Finendo – Consigli Utili​
  • Come Eliminare le Tarme dalla Lana – Consigli Utili
  • Come Lavare un Cappotto in Lavatrice – Consigli Utili

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più