Casalinga Perfetta

Tutto Quello che Bisogna Sapere per Avere una Casa Perfetta

Tu sei qui: Home / Fai da Te / Come Fare l’Acqua Distillata

Come Fare l’Acqua Distillata

Aggiornato il 4 Gennaio 2023 da Roberta

Indice

  • Acqua Distillata Fai da Te per Condensazione in Recipiente
  • Acqua Distillata Fai da Te per Condensazione in Bottiglia
  • Acqua Distillata per Raccolta delle Acque Meteoriche

Oggi spieghiamo come fare l’acqua distillata in casa.

L’acqua distillata è un’acqua quasi priva di qualsiasi impurità, sono infatti assenti sali minerali, gas e batteri. In laboratorio si ottiene tramite un procedimento di distillazione e con uno strumento che prende il nome di tubo di Liebig, composto da un condensatore e due serbatoi. In uno l’acqua viene fatta bollire, nell’altro viene raccolta l’acqua distillata. Dal gusto indefinito, a tratti metallico, ha un sapore meno caratteristico rispetto all’acqua potabile. In merito alla conservazione, l’acqua distillata non deve assolutamente entrare in contatto con l’ambiente esterno ed essere contenuta in recipienti di materiale plastico o, al massimo, di vetro borosilicato.

Attenzione, l’acqua distillata non va assolutamente confusa con l’acqua demineralizzata. Questa richiede infatti un procedimento chimico industriale per essere prodotta. Inoltre, non è priva di batteri.

L’acqua distillata è un elemento davvero utile in casa, infatti ai giorni nostri la si utilizza per diversi scopi. Per esempio, è consigliata per il ferro da stiro a vapore visto che non crea incrostazioni di calcare e dunque non va ad intasare e a rovinare il serbatoio. Inoltre, l’acqua distillata è ottima per annaffiare le piante o per riempire l’acquario. Ancora, viene spesso utilizzata in ambito cosmetico, magari insieme a un tonico alle erbe, per la cura del viso o per preparare dei deodoranti naturali.

Risulta essere possibile acquistare l’acqua distillata, in commercio è facilmente riconoscibile in quanto racchiusa in apposite taniche, o farla in casa seguendo tre semplici procedimenti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 AIESI® Acqua Bidistillata pura per uso clinico ed industriale tanica da 25 litri # Distillata due volte # Demineralizzata # Made in Italy AIESI® Acqua Bidistillata pura per uso clinico ed industriale tanica da 25 litri # Distillata due... 26,00 EUR Acquista su Amazon
2 Acqua distillata 100% pura, di alta qualità, ideale per CPap, ferri da stiro, umidificatori, pulizia, motori e altro ancora, prodotto nel Regno Unito (5 litri) Acqua distillata 100% pura, di alta qualità, ideale per CPap, ferri da stiro, umidificatori,... 29,99 EUR Acquista su Amazon
3 EUROLUB 819002 - Acqua distillata, 2 litri EUROLUB 819002 - Acqua distillata, 2 litri 25,80 EUR Acquista su Amazon
4 PQS Acqua distillata per ferro da stiro 5 litri PQS Acqua distillata per ferro da stiro 5 litri 20,95 EUR Acquista su Amazon
5 Chimiplast - Acqua Distillata, demineralizzata - 4000 ml Chimiplast - Acqua Distillata, demineralizzata - 4000 ml 12,90 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-02-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Acqua Distillata Fai da Te per Condensazione in Recipiente

Questa tecnica per realizzare acqua distillata fai da te consiste nel riempire con acqua corrente una pentola di almeno 20 litri di capacità e posizionarla su un fornello con un recipiente di vetro, una comune zuppiera per esempio, che va lasciato galleggiare sul liquido. Risulta essere importante che il recipiente non tocchi mai il fondo della pentola, ma che galleggi sul liquido.

Quando l’acqua inizierà a bollire e ad evaporare, basta porre sulla pentola un coperchio di vetro capovolto con dei cubetti di ghiaccio. In questo modo, il liquido che evaporando risalirà verso l’alto incontrerà una superficie fredda e ricadrà nel recipiente di vetro sotto forma liquida. I sali minerali e i gas, essendo più pesanti, finiranno invece sul fondo della pentola. Al termine di tutto il procedimento, all’interno del recipiente vi sarà una buona quantità di acqua distillata pronta all’uso. Prima di usare o di imbottigliare l’acqua distillata, comunque, è bene attendere che si sia del tutto raffreddata.

Acqua Distillata Fai da Te per Condensazione in Bottiglia

Questa tecnica richiede l’utilizzo di due bottiglie di vetro, di cui una con collo curvo 90 gradi, in modo che l’acqua non ritorni nella bottiglia all’interno della pentola. Ecco il procedimento, riempire la bottiglia, quella con il collo normale, con acqua di rubinetto lasciando almeno 10 centimetri di spazio vuoto tra il livello del liquido e la cima del collo. Con del comune nastro adesivo, si andranno ad unire le due bottiglie collegando le bocche. Il nastro utilizzato deve essere robusto in modo da sigillare alla perfezione le sommità delle due bottiglie, in questo modo il vapore e l’acqua non potranno fuoriuscire durante il processo di condensazione.

A questo punto occorre posizionare la bottiglia piena d’acqua in un pentolone riempito di acqua, questa dovrà coprire la bottiglia. Inclinare quindi a 30 gradi la bottiglia nel pentolone, mentre la bottiglia vuota fuori dalla pentola deve essere avvolta in un sacchetto di ghiaccio in modo che, quando l’acqua comincerà a scaldarsi, il contatto con la superficie fredda darà il via al processo di condensazione del vapore. In questo modo l’acqua distillata comincerà ad entrare nella bottiglia vuota fino a riempirla.

Acqua Distillata per Raccolta delle Acque Meteoriche

Per realizzare acqua distillata in casa è possibile utilizzare l’acqua di raccolta delle precipitazioni piovose o nevose. Il metodo è davvero semplice, basta raccogliere infatti queste acque in contenitori puliti. Dopo due giorni di attesa, i sali minerali cominceranno a disperdersi e l’acqua potrà essere trasferita in brocche.

Chi Sono

Ciao, sono Roberta, appassionata dell’organizzazione e della pianificazione da quando ho iniziato a gestire una casa e gli impegni quotidiani.

Questo sito deriva da un’altra mia passione, la rete, e ha l’obiettivo di essere un punto di riferimento per moltissime donne con le mie stesse necessità, ovvero semplificare le attività quotidiane e avere una casa sempre al meglio.

Categorie

  • Altro
  • Arredare
  • Attrezzi
  • Elettrodomestici
    • Scelta Elettrodomestici
    • Utilizzo Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Ordinare
  • Organizzare
  • Pulire
  • Risparmiare

Ultimi Articoli

  • Come Regolare i Piedini di una Lavastoviglie
  • Come Togliere l’Attak dal Vetro degli Occhiali
  • Come Pulire le Guarnizioni di un Frigo
  • Come Sbloccare la Chiusura di una Valigia
  • Come Pulire Fornelli in Ghisa

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei