Casalinga Perfetta

Tutto Quello che Bisogna Sapere per Avere una Casa Perfetta

Tu sei qui: Home / Elettrodomestici / Come Organizzare il Frigorifero

Come Organizzare il Frigorifero

Aggiornato il 2 Gennaio 2023 da Roberta

Indice

  • Organizzare gli Spazi all’Interno della Porta del Frigorifero
  • Come Organizzare gli Alimenti nei Ripiani del Frigorifero
  • Come Utilizzare i Contenitori per gli Alimenti
  • Pulizia
  • Temperature
  • Tempi di Conservazione degli Alimenti
  • Personalizzazione

In questa guida spieghiamo come organizzare il frigorifero.

Un frigorifero in perfetto ordine è utile non solo per avere tutto a portata di mano e trovare subito ciò che occorre, ma anche per l’igiene e la pulizia, indispensabili per una corretta conservazione degli alimenti, con conseguenti benefici. Mantenere il frigorifero ordinato non è un traguardo difficile da raggiungere, è comunque da considerare che i prodotti alimentari vengono utilizzati quotidianamente e più volte al giorno, e che lo spazio interno di questo tipo di elettrodomestici non è sempre facile da ottimizzare e da organizzare al meglio. Tuttavia, con pazienza e qualche regola molto semplice da seguire, avere un frigorifero ordinato può diventare un abitudine, con un indubbio vantaggio anche economico, evitando di acquistare inutilmente prodotti di cui si è già provvisti.

Organizzare gli Spazi all’Interno della Porta del Frigorifero

In genere, i frigoriferi di utilizzo comune sono configurati con due scomparti separati, uno per la conservazione degli alimenti che necessitano di una temperatura al di sopra dello zero, e l’altro, più piccolo, per la congelazione degli alimenti e la conservazione dei surgelati. A sua volta, l’interno della sezione adibita a frigorifero, dispone di due o tre ripiani e di alcuni supporti montati nel vano interno dello sportello.

Per ottenere un risultato concreto è consigliabile procedere con un certo ordine, iniziando a riordinare gli elementi sistemati negli spazi della porta, poi poi passare all’interno del frigorifero e, se presente, allo spazio freezer. Solitamente, nella parte inferiore e centrale della porta si trovano spazi predisposti per le bottiglie, sul piano più basso, alla base, è bene sistemare le bottiglie chiuse, in vetro o plastica, di acqua minerale, vino o bibite, e nella parte centrale i contenitori in cartone, come quelli del latte e dei succhi di frutta.

La parte alta della porta ospita di solito piccoli spazi, talvolta chiusi da un coperchio, sono adatti per riporre burro, uova, salse e condimenti, panna, lievito di birra, dadi per brodo, tavolette di cioccolato e altre confezioni di dimensioni ridotte.

I vasetti in vetro vuoti possono essere utilizzati per riporre con ordine dadi, formaggio grattugiato, marmellata a cubetti e altri prodotti molto piccoli, uno spazio interno alla porta, magari il più alto, è ideale per riporre quei medicinali che necessitano di essere conservati al freddo.

Come Organizzare gli Alimenti nei Ripiani del Frigorifero

Se il frigorifero è di ottima qualità e garantisce un’eccellente distribuzione della temperatura interna, di solito la parte inferiore è leggermente più fredda rispetto ai ripiani più alti, ideale quindi per ospitare carne, pesce, salumi, formaggi e prodotti freschi in genere, la sezione a media altezza è adatta per cibi cotti e specialità di gastronomia, mentre la parte più alta può accogliere yogurt, marmellate e conserve in vasetti di vetro.

Il cassetto posto, generalmente, in fondo al frigorifero, ha una temperatura più elevata, ed è concepito appositamente per verdura e frutta. Un’attenzione particolare deve essere rivolta a quegli alimenti dall’aroma piuttosto forte e persistente, come il pesce e alcuni tipi di formaggio, per evitare che si diffonda all’interno del frigo, contaminando altri alimenti, è opportuno avvolgerli nella pellicola trasparente o chiuderli negli appositi sacchetti.

Come Utilizzare i Contenitori per gli Alimenti

Per ottimizzare gli spazi, garantire le migliori condizioni di igiene, evitare il contatto tra alimenti diversi e trovare facilmente ciò di cui si ha bisogno, la soluzione ideale è quella di ricorrere ad una serie di contenitori, in vetro o in materiale plastico trasparente, meglio se impilabili, in maniera tale da potere avere subito uno sguardo complessivo e pianificare con maggiore precisione cosa è necessario acquistare. I contenitori migliori sono in vetro a tenuta ermetica, e consentono di conservare perfettamente alimenti crudi o cotti e prodotti freschi, sono da evitare scatole e sacchetti in carta e imballaggi in polistirolo, così come sarebbe opportuno tagliare la verdura e conservarla, meglio se già lavata, nei sacchetti microforati.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 GoMaihe Contenitori Alimentari per Cereali Set 8 Pezzi, Contenitori Ermetici Alimentari Plastica con Coperchio per Alimenti Set, Utilizzato per la Conservazione di Pasta, Cereali, Muesli, Farina GoMaihe Contenitori Alimentari per Cereali Set 8 Pezzi, Contenitori Ermetici Alimentari Plastica con... 30,98 EUR Acquista su Amazon
2 NEFLSI Contenitori Alimentari per Cereali Set 12 Pezzi Contenitori Ermetici Plastica Cucina Organizer con Coperchio, Senza BPA Contenitore Pasta, Porta Cereali, Muesli, Farina(1.6L*12) NEFLSI Contenitori Alimentari per Cereali Set 12 Pezzi Contenitori Ermetici Plastica Cucina... Acquista su Amazon
3 GoMaihe 4L Contenitori Alimentari per Cereali, Contenitori Ermetici Alimentari Plastica con Coperchio per Alimenti Set 4 Pezzi, Utilizzato per la Conservazione di Pasta, Cereali, Muesli, Farina GoMaihe 4L Contenitori Alimentari per Cereali, Contenitori Ermetici Alimentari Plastica con... 27,98 EUR Acquista su Amazon
4 NINGESHOP Contenitori Alimentari per Cereali Set 14 Pezzi, Contenitori Ermetici Alimentari Plastica con Coperchio per Alimenti Set, Utilizzato per la Conservazione di Cereali, Muesli, Farinai, Pasta NINGESHOP Contenitori Alimentari per Cereali Set 14 Pezzi, Contenitori Ermetici Alimentari Plastica... 31,99 EUR Acquista su Amazon
5 DICLLY Contenitori Alimentari per Cereali Set 20 Pezzi,Contenitori per Alimenti Ermetici Cucina Senza BPA Cereali Plastic Jars con Coperchio,Utilizzato per la Conservazione di Cereali,Muesli,Farina DICLLY Contenitori Alimentari per Cereali Set 20 Pezzi,Contenitori per Alimenti Ermetici Cucina... 37,99 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-02-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Chi è solito acquistare gli affettati in salumeria, può chiedere che vengano confezionati separatamente nelle buste richiudibili in alluminio, mentre per chi ricorre spesso ai prodotti di gastronomia è preferibile acquistare i cibi già divisi in singole porzioni e in vassoi per il forno a microonde, chiusi e sigillati.

Pulizia

Prima di riorganizzare gli spazi del frigorifero, è opportuno svuotarlo completamente e procedere ad una pulizia accurata di ogni elemento, da ripetere almeno una volta al mese, per evitare la formazione di umidità, muffa e cattivi odori. Non è necessario usare prodotti chimici e detersivi, ma è sufficiente acqua calda con aceto e bicarbonato, con l’accortezza di lasciare sempre uno spicchio di limone all’interno del frigorifero, utile ad evitare la formazione di odori sgradevoli. Per dettagli è possibile fare riferimento alla guida su come pulire il frigorifero pubblicata sul sito.

Per contribuire a mantenere sempre ottime condizioni di igiene, è utile sistemare gli alimenti in ordine di scadenza, provvedendo magari a compilare una lista dei prodotti contenuti nel frigorifero, con quantità e date di scadenza indicate chiaramente, in maniera da poter programmare con precisione gli acquisti, e ad attaccarla allo sportello con una calamita, ideale anche per aggiungere un tocco decorativo. Nel riporre i prodotti sui ripiani è necessario verificare che non si appoggino alla parete di fondo, per non compromettere la circolazione dell’aria e la corretta refrigerazione.

Temperature

La temperatura corretta del frigorifero supera di poco i 4 gradi, e deve essere misurata nella parte centrale, visto che verso il basso il freddo tende ad aumentare. Il clima esterno influenza molto la temperatura, di conseguenza in estate è opportuno abbassarla leggermente, senza esagerare, però, altrimenti l’eccessiva differenza con l’esterno potrebbe costringere l’impianto refrigerante ad un sovraccarico di lavoro. Altri utili accorgimenti per non danneggiare il termostato consistono nel non inserire mai nel frigorifero alimenti caldi, ma attendere sempre che raggiungano la temperatura ambiente, e nell’evitare di tenere aperto a lungo lo sportello, proprio per questo mantenere l’interno del frigorifero in perfetto ordine è importantissimo, così da non trascorrere troppo tempo alla ricerca dei diversi prodotti. Un’ottima abitudine è quella di eliminare sempre tutte le confezioni in cartone, quali possono essere, per esempio, quelle di yogurt e bottigliette, in modo che risultino più facili da individuare.

Per dettagli è possibile vedere questa guida su come impostare la temperatura di un frigorifero.

Tempi di Conservazione degli Alimenti

Per quanto i frigoriferi attuali possano essere affidabili e performanti, ogni alimento, oltre alle date di scadenza impresse sulle confezioni integre, ha i suoi limiti di conservazione, non oltre ventiquattro ore per il pesce, due o tre giorni per i salumi affettati, mentre la carne varia in relazione alla qualità e al taglio, in questo caso è quindi opportuno chiedere indicazioni esatte al macellaio o, se si tratta di carne preconfezionata del supermercato, leggere attentamente le istruzioni di conservazione.

Il latte fresco aperto ha una durata di uno o due giorni, i formaggi stagionati possono durare anche qualche settimana, se il frigorifero non è troppo umido, preferibilmente se riposti in un apposito contenitore dalla base in legno. I prodotti di gastronomia, così come i cibi cotti, possono essere consumati entro uno o due giorni: se si prevedono tempi più lunghi, è preferibile congelarli.

Personalizzazione

La porta del frigorifero è uno degli elementi che meglio si prestano ad essere personalizzati, applicando le classiche calamite, utili anche per fissare appunti e promemoria, e i post it. Se il colore è bianco, un’idea piacevole è anche quella di scrivere direttamente sullo sportello del frigorifero la lista dei prodotti contenuti e le date di scadenza, utilizzando un pennarello cancellabile.

Chi Sono

Ciao, sono Roberta, appassionata dell’organizzazione e della pianificazione da quando ho iniziato a gestire una casa e gli impegni quotidiani.

Questo sito deriva da un’altra mia passione, la rete, e ha l’obiettivo di essere un punto di riferimento per moltissime donne con le mie stesse necessità, ovvero semplificare le attività quotidiane e avere una casa sempre al meglio.

Categorie

  • Altro
  • Arredare
  • Attrezzi
  • Elettrodomestici
    • Scelta Elettrodomestici
    • Utilizzo Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Ordinare
  • Organizzare
  • Pulire
  • Risparmiare

Ultimi Articoli

  • Come Regolare i Piedini di una Lavastoviglie
  • Come Togliere l’Attak dal Vetro degli Occhiali
  • Come Pulire le Guarnizioni di un Frigo
  • Come Sbloccare la Chiusura di una Valigia
  • Come Pulire Fornelli in Ghisa

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei