Casalinga Perfetta

Tutto Quello che Bisogna Sapere per Avere una Casa Perfetta

Tu sei qui: Home / Risparmiare / Come Risparmiare sul Gas

Come Risparmiare sul Gas

Aggiornato il 1 Gennaio 2023 da Roberta

Indice

  • Risparmiare sul Gas Scegliendo il Fornitore Giusto
  • Risparmiare sul Gas Evitando Sprechi
  • Risparmiare sul Gas con le Valvole Termostatiche
  • Risparmiare sul Gas Migliorando Infissi e Serramenti
  • Risparmiare sul Gas con Pompe di Calore e Pannelli Solari
  • Risparmiare sul Gas in Cucina
  • Manutenzione Impianto
  • Conclusioni

Ottimizzare il consumo di gas significa spendere meno e avere rispetto per l’ambiente. Per risparmiare sul gas, per iniziare, è utile scegliere il gestore più conveniente offerto dal mercato, informandosi, a parità di prestazioni, quale sia quello che propone le tariffe migliori. Per ridurre il consumo a livello di utenza personale, è invece necessario considerare diversi elementi, e se necessario apportare alcune modifiche all’impianto di riscaldamento, o cambiare le proprie abitudini.

Tuttavia, non è così complicato, con impegno e volontà, ottenere una bolletta del gas accettabile.

Risparmiare sul Gas Scegliendo il Fornitore Giusto

Con il libero mercato la scelta si è ampliata, permettendo ad ognuno di orientarsi verso la soluzione migliore in relazione al proprio ambiente abitativo, alle esigenze personali e al budget disponibile.

Confrontando le proposte dei gestori, magari con l’aiuto di un comparatore online, e richiedendo un preventivo dettagliato, è possibile trovare un’offerta soddisfacente, abbattendo i costi anche del 10 o 12%.

Questo è quindi il primo passo, capire se il contratto attuale è giusto per le proprie esigenze o se il mercato offre alternative migliori.

Risparmiare sul Gas Evitando Sprechi

Anche una piccola dispersione di gas può portare, nel lungo termine, ad un peso considerevole sulla bolletta. Risulta essere sufficiente prestare qualche attenzione per ottenere un considerevole risparmio, semplicemente individuando i piccoli sprechi, evitare un eccessivo consumo di acqua calda installando dei riduttori di flusso ai rubinetti, reperibili presso i negozi di ferramenta, posare un foglio di materiale isolante sulle pareti dietro a termosifoni e radiatori per ridurre la quantità di calore assorbita a dispersa dal muro stesso, mentre al contrario si raccomanda di non mettere mai nulla sopra ai caloriferi, visto che l’aria calda tende a salire e risulterebbe ostacolata.

Altri consigli per evitare sprechi sono aprire le finestre per cambiare aria e fare le pulizie domestiche la mattina presto, quando l’impianto di riscaldamento non si è ancora attivato, chiudere i termosifoni nei locali poco utilizzati, o comunque dove il riscaldamento non è necessario, mantenere nel resto dell’abitazione una temperatura tra i 18 e i 20 gradi, ideale per contenere i costi e per evitare i problemi dati da un riscaldamento troppo forte.

Risparmiare sul Gas con le Valvole Termostatiche

La valvola termostatica permette di rendere relativamente autonoma la regolazione della temperatura di ogni locale, controllando e limitando, eventualmente, la quantità di acqua calda in ingresso in ogni calorifero.

Risulta essere un metodo usato soprattutto nei condomini con riscaldamento centralizzato, poiché permette di ripartire i costi con precisione, tuttavia può essere utile anche in un’abitazione indipendente, dove consente di personalizzare la temperatura dei locali, rendere i diversi ambienti più confortevoli e ridurre i consumi.

Risparmiare sul Gas Migliorando Infissi e Serramenti

Gli infissi, i serramenti e le porte costituiscono una parte integrante in un programma di efficienza energetica, poiché preservano l’ambiente dalle dispersioni di calore e contribuiscono a mantenere una temperatura costante all’interno dei locali.

I vecchi infissi provocano infiltrazioni di aria fredda dall’esterno, richiedendo un maggiore consumo di energia, e disperdono il calore, con il risultato di incrementare notevolmente i costi. La sostituzione degli infissi con una versione moderna, efficiente e isolante, permette di evitare questo problema, evita gli sprechi e al contempo rende l’abitazione più confortevole, con grande vantaggio non solo per la bolletta ma anche per il benessere. Inoltre, la soluzione è valida anche nella stagione estiva, evitando di sprecare energia elettrica per azionare l’impianto di climatizzazione.

Il mercato propone un’ampia scelta di infissi, in alluminio con taglio termico per avere maggiori performance di isolamento, in legno e alluminio per chi preferisce l’estetica del legno, e in pvc leggero e resistente che non richiede alcuna manutenzione, l’importante è che siano realizzati alla perfezione e dotati di doppi vetri. Isolare la casa con infissi di qualità evita la formazione di umidità e condensa, la sostituzione comporta in alcuni casi anche un’interessante agevolazione a livello fiscale. Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, non si abbia intenzione di sostituire gli infissi, è comunque possibile controllare e individuare fessure e infiltrazioni, e cercare di chiuderle utilizzando silicone o altri prodotti reperibili nei negozi dedicati al fai da te.

Risparmiare sul Gas con Pompe di Calore e Pannelli Solari

Per chi possiede una casa indipendente, un investimento che offre grandi vantaggi dal punto di vista economico e energetico è quello di adottare un sistema di riscaldamento efficiente, in grado di offrire maggiori condizioni di comfort e benessere a fronte di un consumo ridotto al minimo, con un certo riguardo anche nei confronti dell’ambiente, avvalendosi magari di fonti di energia rinnovabile.

Un’ottima soluzione è quella delle pompe di calore, la cui tecnologia consente di utilizzare fonti rinnovabili e naturali, come l’energia geotermica o l’acqua presente nel terreno. La pompa di calore è collegata comunque ad un impianto di riscaldamento tradizionale, alimentato a gas o altro combustibile fossile, ma i consumi sono notevolmente inferiori. Esistono pompe di calore con scambio aria acqua o sola aria, con notevoli differenze anche di costo, la scelta si basa soprattutto sulle condizioni climatiche esterne.

Per chi abita in una zona favorevole, e dispone dello spazio necessario, la soluzione ideale è dotare la propria casa di un impianto termico a pannelli solari, connesso con la caldaia a gas, che permette di ottenere un risparmio considerevole. I pannelli solari utilizzati per questo tipo di strutture sono leggeri e resistenti, possono essere installati ovunque e consentono di avere a disposizione acqua calda in tutte le stagioni, con un abbattimento dei costi che può raggiungere e superare l’80%. Questo tipo di pannelli sono in grado di assorbire il calore della luce solare e di trasmetterlo all’acqua dell’impianto di riscaldamento domestico, non è necessario che i pannelli siano esposti direttamente a sud e neanche che all’esterno vi sia una temperatura molto alta, riescono ad assorbire il calore anche indirettamente e sono resistenti agli urti e agli eventi atmosferici. Sia le pompe di calore che gli impianti solari termici consentono di ottenere eccellenti agevolazioni fiscali e costituiscono un ottimo investimento, che sarà facilmente ammortizzato.

Risparmiare sul Gas in Cucina

Oltre ad intervenire sul riscaldamento, anche in cucina è possibile ridurre il consumo di gas con qualche piccolo accorgimento. Prima di tutto, scegliere pentole di buona qualità, realizzate in materiali che distribuiscono il calore e mantengono a lungo la temperatura, acciaio, leghe metalliche speciali, vetroceramica e coccio.

Utilizzare i coperchi consente di diminuire i tempi e ridurre il consumo di gas, l’acqua non salata raggiunge l’ebollizione molto più rapidamente, e la cottura a vapore, effettuata sulle apposite pentole a piani sovrapposti, consente di preparare più alimenti contemporaneamente, risparmiando sui consumi.

Manutenzione Impianto

Risulta essere opportuno ricordare che una corretta e regolare manutenzione della caldaia, dell’impianto di riscaldamento e dei bruciatori per la cucina mantiene i dispositivi in perfetta efficienza ed evita sprechi e dispersioni, oltre a garantire la sicurezza.

Conclusioni

Attualmente, gli immobili vengono valutati in base alla classe energetica, e acquistano valore se dotati di impianti e strutture per ottimizzare i consumi.

Questo significa che ogni modifica effettuata per ridurre il consumo di gas utilizzato per alimentare l’impianto di riscaldamento, non solo offre un rilevante abbattimento dei costi, ma incrementa notevolmente il valore dell’immobile.

Chi Sono

Ciao, sono Roberta, appassionata dell’organizzazione e della pianificazione da quando ho iniziato a gestire una casa e gli impegni quotidiani.

Questo sito deriva da un’altra mia passione, la rete, e ha l’obiettivo di essere un punto di riferimento per moltissime donne con le mie stesse necessità, ovvero semplificare le attività quotidiane e avere una casa sempre al meglio.

Categorie

  • Altro
  • Arredare
  • Attrezzi
  • Elettrodomestici
    • Scelta Elettrodomestici
    • Utilizzo Elettrodomestici
  • Fai da Te
  • Ordinare
  • Organizzare
  • Pulire
  • Risparmiare

Ultimi Articoli

  • Come Regolare i Piedini di una Lavastoviglie
  • Come Togliere l’Attak dal Vetro degli Occhiali
  • Come Pulire le Guarnizioni di un Frigo
  • Come Sbloccare la Chiusura di una Valigia
  • Come Pulire Fornelli in Ghisa

Pagine

  • Chi Sono
  • Cookie Policy
  • Privacy

In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei