Oggi spieghiamo come scegliere il migliore coppapasta per le proprie necessità.
Un coppapasta è uno stampo senza fondo dotato di un bordo tagliente, utilizzato in genere per dare la forma a biscotti, pasta fresca, ravioli, sfoglia e altri prodotti simili. L’uso di questi accessori in cucina è indispensabile per diverse preparazioni, così come per curare l’aspetto estetico e la presentazione dei piatti, realizzando piacevoli effetti decorativi.
La scelta dei coppapasta è relativa al tipo di prodotto che si desidera ottenere, considerando che la varietà di forme e misure è vastissima. Le versioni più piccole, dalle forme fantasiose, sono indicate soprattutto per biscotti e dolcetti ma sono perfette anche per il sushi, mentre i più grandi sono ideali per creare sformati di pasta, riso, verdure e piatti in gelatina.
I coppapasta migliori sono realizzati in acciaio inox o alluminio, resistente al calore e facilmente lavabile, anche in lavastoviglie. La soluzione ideale è quella di acquistare coppapasta di varie misure, in commercio è possibile trovare anche confezioni complete che comprendono accessori di dimensioni diverse, adatti da usare sia per la pasticceria che per la cucina.
I coppapasta e gli stampi della migliore qualità, oltre ad essere realizzati in acciaio inossidabile, lavabile in lavastoviglie, non deformabile e garantito per alimenti, sono dotati lungo il bordo superiore di un margine arrotondato, che facilita l’uso dell’accessorio e protegge le dita.
Coppapasta per Ravioli e Biscotti
I tipi di coppapasta più utilizzati e noti sono sicuramente le classiche formine per ritagliare i biscotti. Sono disponibili in un’enorme varietà di formati, dalle semplici forme geometriche, come coppapasta rotondi, rettangolari e quadrati, alle versioni più creative, stelle, cuori, fiori, animali, lettere, numeri e altro. Le formine usate normalmente per la pasta fresca e i ravioli sono invece più semplici, in genere quadrati o cerchi, che vengono poi riempiti e ripiegati a metà o accoppiati a due a due.
Se l’intenzione è quella di utilizzare spesso questo tipo di formine, si raccomanda di acquistare un completo di coppapasta di qualità professionale da 12 o 14 pezzi, meglio se in acciaio e preferibilmente trattato in modo da essere antiaderente e resistente alle alte temperature, in questo modo è possibile ottenere forme perfette ed evitare che la pasta si deformi nel momento in cui viene liberata dallo stampo.
Coppapasta per Sformati e per Primi Piatti
Per le preparazioni di cucina, primi piatti, sformati, timballi e piatti freddi, i coppapasta normalmente utilizzati sono di forma rotonda o quadrata. Traendo ispirazione dalle specialità elaborate dagli chef più famosi e con l’aiuto di questi accessori, si può arrivare facilmente a presentare i piatti con creatività e raffinatezza.
Con uno stampo rotondo o quadrato è possibile dividere in porzioni e presentare sul piatto specialità a base di pasta, lasagne, sformati di tagliatelle e maccheroni, riso e cereali come orzo, farro, avena e quinoa, parmigiana di melanzane, verdure in purea, aspic e piatti in gelatina.
Coppapasta per i Dessert
Stampi e coppapasta di forma rettangolare o rotonda sono adatti soprattutto per la preparazione di dessert e semifreddi a mattonella, specialmente quando si tratta di dolci costituiti da più strati, torte gelato, dessert costituiti da crema, pan di spagna e gelatina di frutta.
La maggioranza degli stampi reperibili sul mercato possono essere utilizzati anche nel forno a gas o elettrico e sono adatti anche per dolci e pasticcini tradizionali. Alcuni sono dotati di un coperchio a pressa, che consente di compattare i vari ingredienti e di ottenere una forma più solida e consistente.
Se l’intenzione è quella di utilizzare le formine coppapasta per la preparazione di dolci e pasticceria in genere, la soluzione migliore è quella di acquistare una confezione di piccoli stampi assortiti, ideali per biscotti, cioccolatini, decorazioni per torte e tartine. In genere sono realizzati in metallo piuttosto robusto ma è possibile trovarli anche in materiale plastico, in questo caso è importante verificare che si tratti di una plastica per alimenti, resistente e lavabile in lavastoviglie.
Coppapasta Fai da Te
Chi desidera creare stampi dalla forma personalizzata e non reperibile in commercio, oppure prevede un utilizzo occasionale di questi accessori che non necessita l’acquisto, può eventualmente realizzarli utilizzando il bordo di una teglia in alluminio usa e getta. Basta infatti tagliare il bordo esterno, dare la forma di un cerchio e fissare i lati con il nastro adesivo. Naturalmente si tratta di una soluzione utilizzabile una sola volta e, soprattutto se fissati con nastro adesivo, i coppapasta così ottenuti non resistono al calore.
Ultimo aggiornamento 2021-01-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Lascia un commento